Che dire di me? Ho un’indomabile passione per la cucina e una vera e propria dipendenza dai libri di cucina…ho iniziato con il Manuale di Nonna Papera e non mi sono più fermata…
Sono campana, ho trentaequalcosa anni, vivo con una gatta, Tea, e mio marito, tester ufficiale e promotore del blog(nel senso che ha insistito lui perchè cominciassi a scrivere)
Che altro…ho preferenze musicali talmente disparate che rimarreste come minimo sorpresi nel leggere brani musicali di genere tanto diverso elencati insieme, diciamo pure che temo di dimostrare tutta la mia ignoranza musicale.Ho una passione per la letturatura inglese femminile inglese dell’800, dalla Austen a George Eliot, per i gialli di P.D.James e di Fruttero e Lucentini….
Quando non cucino, mi tolgo le alucce da Ape Maia e torno alla vita normale…
Ciao. Mi chiamo Paolo. Desidero innanzi tutto farti i complimenti per il sito. Sono un ragazzo molto sfortunato perché sono seduto di fianco a tuo cognato! E lui rompe di continuo, è insopportabile. Si riesce a catturare la sua attenzione solo quando si parla di mangiare. L’unica cosa positiva che ha fatto è stata quella di parlare a noi dell’ufficio dell’ ‘Ape Maia’ e decantarci la tua bravura! Ma noi siamo malfidati (capisci a me!). Dobbiamo provare per credere…
Naturalmente sto scherzando. Continua così ed in bocca al lupo.
Paolo
Ciao Ape maia, sono cinzia, volevo informarti che ti ho elencato tra i migliori blog, che seleziono nel mio sito , colgo inoltre l’occasione, per dirti che il tuo blog è di classe, sia per gli articoli che scegli , sia per la loro presentazione ancora complimenti……. Per natale hai qualche ricetta sfiziosa? ciaooooo
Ciao Ape maia, ho visionato con piacere il tuo sito, e con altrettanto piacere preparerò qualche tua ricetta, confortata dal pensiero che alla prima difficoltà potrò chiedere aiuto ad un’apina gentile, che in battito di ali potrà risolvermi il problema!
Ma tu soffri la sindrome dell’ospite, quella che quando ci sono ospiti, anche la ricetta che hai fatto mille volte esce male? E gli esperimenti ? In presenza di ospiti diventano vere e proprie bombe ad orologeria!
Carina anche la tua foto, ma chi ci sarà sotto quel cappello?
Condivido anche la passione per i gialli, compreso Fruttero e Lucentini!
In bocca al lupo (è difficile per un’apina) e alla prossima ricetta
ciao ape maia, vorrei ringraziarti per la ricetta della pastiera con il riso: vivo a roma da quando avevo tre mesi ,ma le mie origini sono molisane.Oltre a tanti ricordi di mia madre che non c’è più, nei giorni di pasqua mi mancava il sapore della pastiera di riso , che aveva anche un sapore particolare di tradizione,che va purtroppo scomparendo , che con i suoi profumi ti regala ,chiudendo gli occhi,immagini di anni indietro, e riesci a vedere la famiglia come era prima nei giorni di festa.Sono riuscito a farne una di pastiera,non sarà venuta come quelle di mia madre, ma ,grazie a te,il suo profumo mi ha fatto passare una pasqua,da solo sì,ma con le immagini della mia famiglia. grazie ancora.
Ciao, che dire, leggendo la tua pagina “about me” mi sembrava quasi di leggere il mio profilo 😀
Sono napoletana vivo con un gatto e il mio fidanzato che mi ha regalato un sito per farmi esprimere con la mia passione, la cucina 😀
Complimenti per le ricette, ciao 😀
siete splendidi
Ciao,
volevo solo invitarti nella mia nuova classifica per Blog.
Un modo ulteriore per farsi conoscere gratuitamente 😉
http://www.migliorblog.it/
Un saluto
Antonio
Quasi imbarazzante leggere le tue ricette, nonchè il tuo profilo: ci assomigliamo molto nelle preferenze. Sono appassionata del romanticismo quanto di gialli per non parlare della quantità di libri di cucina raccolte in ogni luogo visitato nel mondo…incluso Nigella e le sue ricette massaccranti!
Io di gatti ne ho 3 Morso, Strilla e Fidel e cani 2 Koira e Dolly e mariti 1 Roberto che è uomo più paziente che si possa sperare: ha apprezzato ENORMEMENTE il tuo risotto all’aglianico…
Vabbè tutta questa sviolinata per dire che il tuo sito ormai è tra i Preferiti, e il prossimo progetto sono: torta Angelica, Muffins baklava e tarte tatin alle cipolle tropea. Tu hai mai provato le bavette al vino rosso? Prepare in padella con i bordi alti o wok aglio+olio+peperoncino(abbondante tutto)+ 1/2 dado x commensale + 2 bicchierei di vino rosso ; butta la pasta (bavette ) e cuoci per 1/2 del tempo indicato nella confezione ; cotto la pasta scolalo velocemente e buttalo nella padella con il condimento preparato(padella deve essere su fuoco vivo e bollente, devi continuare a cuocere la pasta); con aiuto di due attrezzi es. forchettoni gira continuamente la pasta da sotto a sopra aggiungendo del vino rosso, cuocendo per il restante del tempo di cottura della pasta (es 4min + 4 min).
La quantità del vino non sono in grado di stabilire, si dovrebbe assorbire QUASI tutto durante “l’agitazione”, lasciano una minima quantità a mò di “crema”. Prima di servire aggiungere del prezzemolo tritato finissimo.
Consiglio,non preparare per più di 6 persone per volta, è pesantissimo da mescolare la pasta ed è complicata la gestione della quantità del vino. Personalmente uso un chianti non economicissimo… mai i vini nelle confezioni cartone, deve essere buono per avere il buon risultato! Grazie di esistere. Angela
ho provato il dolce nocciole e nutella , unico semplicemente fantatisco
karol57
ciao e complimenti….
ho qui la tua ricetta del liquore alla liquirizia….
da provare subito pensando al Natale!!!!
ho un suggerimento per i bastoncini di liquirizia…..
mettili in una qualunque grappa bianca e lascia in infusione per un 30 giorni circa,poi mi dirai…a casa mia è un must….
un saluto grosso abe
…non è il caso, piuttosto, di utilizzare la polvere di liquirizia pura Amarelli??Il risultato, in termini di qualità di prodotto ottenuto, è evidente: si scioglie meglio e da un sapore più qualificato.
saporidellasibaritide
Ciao!!!
mi presento prima di tutto, mi chiamo alessandra.
Come ho trovato il tuo blog???cercando ricette di dolci in generale…
devo dire tutte ottime ricette, alcune le ho già appuntate e le farò al più presto! anch’io adoro cucinare ma preferibilmente dolci!
Mi ha colpito il nome, Ape Maia! beh, ragazza (mi permetto di darti del tu perchè sei giovane e per un’altro motivo che ora ti dico! ^_^) stai parlando con un’ape! e si, perchè io e altre due ragazze che lavorano con me in un pub/pizzeria, ci soprannominiamo api! C’è la grande, la media (io) e la piccola ape!
noi siamo le api operaie…dette anche sweet bees!!! ^_^ fa ridere eh?!
e poi che bello trovare il tuo blog di ricette! coincidenza, col nome Ape Maia! Fantastico!
e, vuoi ridere??? per il mio compleanno mi hanno regalato un’Ape Maia gigante!!! ^_^
non scrivo mai su blog, solo su quello di un’amica…ma ripeto, il tuo, il tuo nome, il tuo profilo, quello che fai mi ha colpito! e cosi eccomi qui!
bene, complimenti per tutto!
se non disturbo torno a scriverti!
ciao Ape!
hihi!
ale*apemedia
ciao ape maia! stavo cercando la ricetta della sbriciolata (cavallo di battaglia di mia suocera) perchè volevo sapere come si facesse..tu dirai, perchè non l’hai chiesta a lei? …storie di suocere..ehehehe..scherzo. il tuo è un blog molto bello, anche io sono appassionata di cucina. bello il riferimento ‘domestic goddes’ come il libro di nigella…ciao ciao
Ciao Ape Maia. Spero che tu possa trovare il tempo e la voglia di pubblicare nuove ricette. Attendo fiduciosa!
Melampa.
Ciao, ti andrebbe uno scambio link col mio blog Geekblog?
grazie 1000! http://www.geekblog.it
Claudia
Love love your blog.
Like yourself, I love to cook and bake, as an Italian living in the States I do treasure the love of cooking Italian dishes, love your blog.
Have a look at Julia Child cookbook, she is very good.
Bravissima
Ciao
Anita
PS; Sono una grande appassionate di Giada De laurentis, lei e molto brava ed ha dei libri di cucina molto belli.
Scusate per il mio italiano, I am much better in English.
Congratulations on your daughter, I have 2 kids
Alessia ( 10) ed Mattia ( 6).
Will bookmark and check your blog from time to time.
Ciao
Anita
perchè non si vede l’inizio della pagina? scrivete via email? non mi sembra un blog molto aggiornato.saluti lory
ciao e complimenti, un suggerimento: carica le tue videoricette su http://beyourface.com. Beyourface nasce per dar luce a capacità e talento in molti campi, anche nella cucina! A breve potresti essere visto e contattato da chi è interessato alle tue doti per offrirti opportunità di lavoro/collaborazione! Un saluto 🙂