Questa ricetta l’ho presa da un graziosissimo libro di soli cake, dolci e salati.
Velocissimo da fare, profumato e molto carino da vedere… che volete di più per accompagnare una cenetta primaverile?
Ingredienti
- 200 gr di farina
- 1 bustina di lievito
- 3 uova
- 60 gr di parmigiano grattuggiato
- 10 cl di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 10 cl di latte
- 200 gr di feta
- 2 o 3 manciate di erbe aromatiche(prezzemolo, basilico, erba cipollina, timo, maggiorana)
- sale e pepe
In una ciotola mischiate farina e lievito. In un altro recipiente sbattete con la frusta e uova intere, l’olio di oliva, l’olio di semi e il latte, sale e pepe. Versare il composto di uova sulla farina ed amalgamare il tutto delicatamente, aggiungendo la feta tagliata a dadini, il formaggio grattuggiato e le erbe tritate. Versare il composto ottenuto in un stampo rettangolare, imburrato ed infarinato o rivestito di carta forno, e cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti circa.
It looks wonderful! I love your cake’s beautiful color…
un bellissimo cake!deve essere ottimo.
Appuntato… lo proverò sicuramente…!
grazie!
“Carino da vedere”…che simpaticona sei!!!! Noi vogliamo affondarci i canini, cara mia, vedere non basta!!!!! Baciotti
“Carino da vedere” e sicuramente buono da gustare!!
mi ispira… proverò!
ciao
Bellissimo!!! Si può sostituire il lievito per torte salate con il lievito di birra?
In effetti non è solo carino da vedere, è molto buono da “affondarci i canini” e ultra facile da fare…
Per Ago: ciao, non credo che si possa sostituire il lievito chimico con il lievito di birra, i cake hanno bisogno di una lievitazione istantanea.
Grazie mille per la risposta!!!:-D Io adoro cucinare e queste ricette sono tutte carinissime!!! non lo sapevo proprio che i cake avessero bisogno di una lievitazione istantanea!!! Grazissime anche per questo! Un bacione****
chissà che buono…!!!io sono un disastro a cucinare…!!
Cara Ape,
dopo il commento di quella “cara persona” che ha denigrato il mio blog (e ancora non so chi è), non ho avuto tue notizie.
Ho visto che Antonio si è scusato con questa Carmen, e non so perchè, ma non una parola a me, che non c’entro niente.
Mi farebbe piacere che spendessi una parolina per dire che il mio blog non ha nessun problema, non vorrei restare su un malinteso.Cosa ne pensi?
Sai, è brutto qundo ti attaccano e non puoi difenderti, ..magari potresti darmi l’inditizo di questa Carmen (che non ha lasciato nessun url).
Il tuo blog è sempre nei miei preferiti.
amicalmente
Cara Lory,
mi dispiace del malinteso.
Pensavo fosse stato tutto chiarito. Il tuo Blog non ha nessun problema (come già ti aveva scritto Antonio – mio valente consulente tecnico).
Ciao
Ciao!
Complimenti per il tuo blog, è già nei miei preferiti…
A presto, per proficui (spero) scambi culinari
cuoremangiato
http://cuoremangiato.splinder.com
Ciao cuoremangiato…grazie per i complimenti e a presto
Bellissima fotografia.
Mi sa che la proverò
ciao
… ciao ape
io uso il lievito chimico, qui quello di birra è quasi introvabile, e tutto sommato mi trovo bene…
mi sa cha abbiamo lo stesso libro…
baci
questo week end ne ho fatta una simile, ma senza feta e con percino + parmigiano. buona! ma la tua mi ispira molto! complimenti per il blog. 🙂 fede
Grazie! I can’t wait to try it!
Ciaoooo!
Attendiamo con ansia il nuovo post!
:))
ciao, scusa l’OT, ma vorrei chiederti di aderire al mio meme animalista…
si trova qui: http://comunicati.wordpress.com/2007/12/11/idee-regalo-per-un-natale-animalista/
accetta l’invito, è imp! 😀
buono buono! io la feta la sto trovando in molte pietanze, un formaggio che diventa sempre più usato in cucina
Re(ilmaialeubriaco)
questa la voglio provareee….
mi piace molto il tuo blog ^___^
ciao ciao
sonia
ottima buon inizio di settimana
allora non torni più? io ti aspetto eh…
Bellissimo il tuo blog, ma come mai non posti più???Torna presto!
Come mai per questo cake si usano due tipi di olio differenti?
Quali sono i vantaggi dell’olio di semi in questa ricetta?
Complimenti per il tuo blog, l’ho inserito tra i miei preferiti! buono il cake salato. oggi voglio provare a farlo!!!
Buonissimo.
Che ricetta interessante!! se hai altre idee, novità dai una occhiata al nuovo sito “gustorante” e condivide le tue creazioni innovative!!!
Complimenti; arrivato qui per caso, google-ando.
Molto carino il tuo blog. Ti visiterò più spesso.
Spero ti piaccia anche il mio blog.
Fabrizio
Ciao 🙂
Mi chiamo Elena e sul mio blog di cucina sto raccogliendo delle ricette, insieme agli altri food blogger, per creare una raccolta. 🙂
Si tratta di ricette “a colori” che verrebbero poi raccolte (citando ovviamente le fonti) in un ebook scaricabile da tutti gli amanti della buona cucina.
Se ti può interessare, questo è il link dove ci sono tutti i dettagli. 🙂
http://www.gnamgnam.it/index.php/2010/03/02/la-cucina-a-colori-la-prima-raccolta-di-ricette.htm
Spero di averti incuriosita. 😛
Ti auguro buona giornata,
elena.