risotto all’aglianico

Il risotto non è tradizionalmente presente nella cucina della zona in cui vivo. In genere il riso è preparato bollito e condito con il sugo di pomodoro o usato nelle minestre o per sformati…basta pensare a quella meraviglia che è il Sartù. Questa ricetta però racchiude degli elementi tipici…l’Aglianico, vino forte e corposo, la salsiccia cotta con l’alloro come faceva mia nonna, e il provolone, formaggio d’origine campana. Il risotto partecipa al concorso Tempo di Risotto Donna Hay Italia, organizzato dal Cavoletto di Bruxelles

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di riso per risotti
  • 240 g di salsiccia
  • 250 ml di Aglianico
  • una manciata di foglie di alloro
  • qualche rametto di timo
  • 1/2 litro di brodo
  • 40 g di provolone
  • 20 g di burro
  • parmigiano
  • 2 scalogni, 2 spicchi di aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Fate ridurre quasi alla metà il vino aromatizzato con il timo e due foglie di alloro, uno scalogno tagliato in quattro e uno spicchio d’aglio. Filtratelo e tenetelo da parte. Tagliate la salsiccia in 8 parti uguali e rosolatela in padella con un filo d’olio. Adagiate i pezzetti di salsiccia sulle foglie di lauro in una teglia foderata di alluminio e continuate la cottura in forno a 180° per una decina di minuti. In una casseruola soffriggete lo scalogno e l’aglio tritati in un filo d’olio, aggiungete il riso tostatelo e cuocetelo aggiungendo a poco a poco il brodo. Quando il riso è quasi cotto aggiungete il vino. Alla fine, lontano dal fuoco, mantecate il risotto con il burro a pezzettini e il provolone e il parmigiano grattuggiati. Servite il risotto con la salsiccia.

Pubblicità