Dovevo pur utilizzare i chili di cipolle calabresi, uno dei miei classici acquisti estivi…Dopo marmellate, risotti e insalate ho pensato a questa torta. Alla fine, il risultato è carino da vedere e il sapore ricorda appunto quello della marmellata di cipolle rosse, con in più il profumo del timo.
Ingredienti
- 50 g di burro
- 25 g di zucchero
- 500 gr di cipolle rosse, tagliate in quarti
- 3 cucchiai di aceto di vino rosso
- 250 gr di pasta sfoglia
- una manciata di foglie di timo
- sale e pepe
Fate fondere il burro con lo zucchero a fuoco medio in una teglia di 23cm di diametro. Unite i quarti di cipolla e fateli stufare a fuoco lento per un quarto d’ora. Aggiungete l’aceto, il timo sale e pepe e fate cuocere fino a quando il composto sarà abbastanza asciutto e le cipolle saranno morbide e lucide. Stendete la pasta in un disco leggermente più largo della teglia, posizionatelo sul composto di cipolle e pressate i bordi per sigillarli.
Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°per 20-25 minuti. Lasciatela riposare per una decina di minuti e quindi sformate la torta capovolgendola su un piatto, in modo che la pasta diventi la base della torta.
Unica accortezza: non fate asciugare troppo la torta in forno, deve rimanere un pò di salsina caramellosa attorno alle cipolle, altrimenti diventa difficile sformare la torta…io la prossima volta sto più attenta!
Io ultimamente accompagno la classica di mele con la marmellata di cipolle di tropea e dei budini di formaggio; ma la prossima volta proverò la tua di sicuro.
Un bacio.
Kja.
Carissima Ape Maia il tuo blog è davvero bello, le ricette sono tutte interessanti. Ti viene voglia di assaggiarle tutte. Sono un assiduo visitatore e posso affermare che ogni mattina è bello aprire il tuo blog è trovare una nuova ricetta. Tuo marito è uomo fortunato.
Resto in attesa di nuove (stupende) ricette, salutoni.
IL BUONGUSTAIO
Kja: Ed io sicuramente proverò l’abbinamento che suggerisci…la tarte tatin di mele classica con marmellata di cipolle di Tropea.
Ciao e a presto
Il buongustaio: Troppo buono…parente, amico, conoscente… mamma sei tu?
bonjour je suis francaise
ca a l’air tres bon
je vais devoir utiliser le dico
a bientot
Che spettacolo questa Tarte Tatin. Mi piacerebbe provarla con una brisè che dici? Glò
Gloricetta: Ciao, mi fa piacere che la tatin ti piaccia…Con la brisè? Credo che si possa provare…poi mi dici.
Ciao a presto
millefeuille: je suis desolee, je parle seulement un peu de francais…merci de ton interet
a bientot
Buonissima! Finalmente ho potuto assaggiare questa prelibatezza.
Grazie e complimenti per il sito.
Continua così!
Paolo
P.S.: ogni tanto, in ufficio, specie all’ora di pranzo, ci colleghiamo per sognare un pò e ci sembra che dal video esca il profumo delle pietanze…
complimenti per il blog e per le tue ricette! 😆